LA PROSECUZIONE MORALE DEI DIPENDENTI
Dobbiamo "guardare gli osservatori"
Juan Jose Bocaranda E
Il Ius-ETICA introduce un
approccio nuovo e innovativo per quanto riguarda l'accusa di funzionari, e che
si basa sulla sua responsabilità morale.
Nessun sistema politico può
essere efficace se i funzionari pubblici non si confrontano con la loro
responsabilità morale. Se hanno bisogno di altro personale per monitorare e
controllare che, a loro volta richiedono lo stesso, il quale monitorare e
controllare quelli che occupano la parte superiore?
Quindi
non riduce a semplici parole l'affermazione che la morale è essenziale per il
corretto funzionamento della pubblica amministrazione. La società civile
comprende sempre di più, come i consecuen¬cias soffre di una mancanza di etica
nel pubblico ufficiale. Comprendiamo anche che stiamo raggiungendo il limite in
cui la legge pretende di essere efficace, rivitalizzata da morale, o sprofonda
nell'anarchia. Viviamo in tempi tempestosi che il cinismo, l'odio per la
verità, la distorsione sistematica dei fatti, il peso morto degli interessi
mosso e manie di potere, hanno trascinato il Diritto alla disabilità, la legge
in discredito e il sistema totale incredulità. Questo nella forma e con una
tale intensità che il cittadino supplica per il salvataggio di fiducia, anche
se intuisce ma non può restituire attraverso un risorto per i valori etici e
del diritto principi morali. Per l'ultima spiaggia, l'ultima speranza, quando
le istituzioni giuridiche falliscono, è la forza della moralità.
Ci
Costituzioni affermano che le persone nascono titolare di sovranità. Ma subito
si avvertono di non esercitato direttamente, ma attraverso gli organi dello
Stato, anche se un crescente delirio di esperienza e delusioni dice cittadini
non devono fidarsi ciecamente quelli, in quanto tendono a prendere il potere
per soddisfare i vostri interessi.
Essa
conduce quindi alla conclusione che, per rompere questo cír¬culo vizioso è il
popolo stesso che deve "guardia i guardiani", con garanzie di
rettitudine. Per farlo occorrono azioni morali e espe-camente, il indirizzate
al giudizio morale di pubblici ufficiali, in modo da eseguire la
"giustizia morale", che si distingue dalla giustizia meramente
formale e sintetizzata nel principio etica
No hay comentarios:
Publicar un comentario